
Notizie
Partita IVA 2025: nuovi limiti e requisiti
Nel 2025, chi lavora come libero professionista o intende avviare una propria attività è chiamato a prestare particolare attenzione ai cambiamenti in materia di Partita IVA, limiti e requisiti. Le modifiche introdotte negli ultimi mesi riguardano soprattutto il regime forfettario, il volume di ricavi e alcune condizioni di accesso, elementi fondamentali per chi opera nel mondo del lavoro autonomo.
Nuove soglie per il regime forfettario
Uno degli aggiornamenti più rilevanti riguarda l’innalzamento del limite di ricavi per accedere al regime forfettario. Dal 2024, il tetto massimo passa da 85.000 a 100.000 euro annui.
Cosa comporta questa modifica?
- Più contribuenti potranno accedere al regime agevolato
- Resta il principio di esclusione immediata se si supera anche di 1 solo euro il nuovo limite
- Chi esce dal regime forfettario passerà automaticamente alla contabilità ordinaria e dovrà applicare l’IVA
Questo cambiamento amplia le possibilità per molti professionisti, ma richiede anche maggiore attenzione nella gestione dei ricavi.
Requisiti aggiornati per l’apertura della Partita IVA
Le modifiche non riguardano solo i limiti di fatturato. Anche i requisiti soggettivi per aprire o mantenere la Partita IVA in regime forfettario sono stati aggiornati:
- Non bisogna avere partecipazioni in società di persone, associazioni o imprese familiari
- L’attività non deve essere una mera prosecuzione di un lavoro dipendente, salvo casi eccezionali
- Non si devono superare specifici limiti patrimoniali o reddituali previsti per i collaboratori
Queste condizioni servono a tutelare l’equità del sistema fiscale e a prevenire abusi.
Controlli e sanzioni più severi
Con l’entrata in vigore delle nuove regole su Partita IVA, limiti e requisiti, l’Agenzia delle Entrate ha rafforzato i controlli tramite sistemi digitali e automatizzati.
I rischi principali per chi non è in regola includono:
- Sanzioni amministrative
- Esclusione dal regime agevolato
- Obbligo di ricalcolare le imposte per gli anni precedenti
È quindi fondamentale verificare periodicamente la propria posizione fiscale, per evitare spiacevoli conseguenze.
Perché è importante conoscere i nuovi limiti e requisiti
Conoscere i nuovi limiti e requisiti della Partita IVA è essenziale per ogni libero professionista che voglia gestire correttamente la propria attività.
Ecco perché è utile restare aggiornati:
- Permette di evitare errori e sanzioni
- Aiuta a pianificare meglio gli investimenti e le spese aziendali
- Offre maggiore consapevolezza sui vantaggi fiscali a cui si ha diritto
Se vuoi essere certo di rispettare i nuovi limiti e requisiti della Partita IVA e pianificare al meglio la tua attività, contatta il team di Ve.Ma. Ti offriamo supporto professionale e strategie su misura per il tuo business.
Per maggiori informazioni contattaci!
Sei un libero professionista che sta cercando un’alternativa alla partita IVA? Scopri cosa possiamo fare per te.
Continua a leggere

Chiudere la partita IVA conviene? Costi, passaggi e un’alternativa concreta
Chiudere la partita IVA è una decisione che molti professionisti prendono quando il lavoro rallenta, i costi pesano più dei benefici o quando cambiano gli obiettivi personali. Prima di farlo, però, conviene capire bene come funziona in Italia, quali adempimenti servono davvero, quali costi considerare e se esistono strade alternative che permettono di continuare con […]